Il rideposito del marchio con minime varianti per gli stessi prodotti è in mala fede (ancora su “The Flower Thrower” di Bansky)

Nedim Malovic in IPKat ci notizia della decisione  Cancellation Division EUIPO CANCELLATION No C 47 807 (INVALIDITY)  21.12.2023, Full Colour Black Limited,  v. Pesta Control office ltd:

<<The above-mentioned circumstances surrounding the application for the contested mark, as well as the chronology of the subsequent events, indicate that the EUTM proprietor’s filing strategy was used with the intention to circumvent the obligation to prove genuine use of the mark. Such conduct cannot be considered as a legitimate business activity having a justifiable commercial logic but, on the contrary, is incompatible with the objectives pursued by the EUTMR and may be considered as an ‘abuse of law’ (by analogy, 07/07/2016, T-82/14, LUCEO, EU:T:2016:396, § 52, 22/07/2019, R 1849/2017-2, MONOPOLY, § 78).

While it is true that there is no requirement for an EUTM applicant to declare or to show its intent to use a mark at the moment of its filing, there is also no justification for protecting trade marks unless they are actually used on the market according to the genuine use requirements prescribed by relevant (national/EU) law. Therefore, registrations that are intended to prevent third parties from registering or using identical/similar rights for identical/similar goods and/or services in the future (in relation to all or some of the identified goods and/or services), without any honest commercial logic, may be an indicator of the applicant’s dishonest intention (29/09/2021, T-592/20, Agate / Agate, EU:T:2021:633, § 69) and therefore considered made in bad faith.

All of these circumstances imply that the intention of the EUTM proprietor was indeed to take advantage of the EU trade mark rules by artificially creating the situation where it would not have to prove genuine use of its mark for the contested goods and services which are identical to those covered by its previous, identical EUTM registration.

Taking into account all the factual circumstances relevant to the present case, it is concluded that the filing of the application of the contested EUTM, insofar as it includes the goods and services already covered by an earlier EUTM registration, namely those mentioned above, was made without any commercial logic and thus, in bad faith.

As to the remaining contested goods and services that are not strictly identical to those covered by the EUTM proprietor’s earlier marks, the Cancellation Division considers that bad faith has not been proven, so the request for a declaration of invalidity should be rejected also as far as it is based on this ground (by analogy, 18/05/2023, R 836/2022-4, Cayenne, § 69)>>.

Sono state invece rigettate altre ragioni di nullità (mancanza di distintività ed altri motivi di malafede).

Aperta la consultaizone pubblica sul report inerente alla prassi applicativa della regola sulla mala fede in materia di marchi: CP 13 – Common Practice ‘Trade mark applications made in bad faith’, marzo 2023.

Qui la pagina dell’ufficio e qui invece il link diretto al file word .-

Sintesi molto interessante su un tema che potrebbe ritenersi di rara applicazione, mentre invece non è così.

Vedremo quanto vi si avvicinerà il testo definitivo.

Domanda di marchio in mala fede perchè mirante a sottrarre il segno alla massa attiva, gestita dalla Procedura di Insolvenza

interessante caso deciso da Trib. UE 10.01.2023, T-528/21, Neratax ltd v. EUIPO + altri .

In pratica il successivo retgistrante era d’accordo col primo registrante , il quale era caduto in insolvenza e aveva permesso la registrazione e poi lasciando decadere il proprio diritto.

Agiscono in gudizio, per fare valere la malafede del deposito, alcuni creditori della società insolvente (tipo la ns. surrogatoria ex 2900 cc ?’).

Il Trib. conferma le decisioni amminsitrative e ravvisa mala fede nel deposito.

Ratione temporis applica il reg. 207/2009, art. 51.1.b.

<< 49   In that regard, the Board of Appeal, after setting out the chronology of events, found that it had been shown that the filings of the contested marks were a key part of a coordinated strategy, between the applicant and Krentin, to remove earlier national marks of some value from the assets of Krentin while ensuring that they were registered by means of equivalent EU trade marks covering the same goods. The Board of Appeal took the view that, consequently, the contested marks had been filed with the aim of undermining the interests of third parties and not with the aim of supplying the goods concerned to the European market in a climate of fair competition, as the applicant submits.

50      As has been pointed out in paragraph 42 above, it is apparent from the case-law that bad faith can be characterised by, inter alia, the intention of obtaining an exclusive right for purposes other than those falling within the functions of a trade mark, in particular the essential function of indicating origin. In the present case, it is apparent from the chronology set out in paragraphs 2 to 18 above that the applicant, first of all, filed the contested marks, which were registered without opposition on the part of Krentin, which was the proprietor of the earlier national marks, and then granted licences in respect of them to Krentin or companies which had close links with Krentin. Thereafter, around two months before it applied to be declared insolvent, Krentin surrendered its rights in the earlier national marks which were equivalent to the contested marks. That had the result of preventing the intellectual property rights conferred by the earlier national marks from forming part of Krentin’s assets although control over them was retained after they had been turned into equivalent EU trade marks.

51      In that regard, the applicant does not provide any plausible explanation regarding the commercial logic underlying the applications for registration of the contested marks. Moreover, it has not adduced any evidence to prove that it actually supplied the goods covered by the contested marks to the European market or even carried out an actual commercial activity other than owning the contested marks and granting them by means of licences to the company which was the proprietor of the earlier national marks or to companies which had close links with that company. It must be stated that the applicant has confined itself to repeating the arguments which it had already submitted before the Board of Appeal, by claiming that it was founded for the purpose of supplying those goods to the European market beginning with Germany and Cyprus. Consequently, and as the Board of Appeal correctly pointed out in the contested decisions, there is no conceivable reason other than that set out in paragraph 50 above for a company like Krentin to agree to having licences granted to itself, over EU trademarks which are equivalent to national marks of which it is the proprietor, and to surrendering its marks afterwards.   The applicant’s intention was not therefore that of supplying the goods concerned to the European market as it claims, but that of removing intellectual property rights from Krentin’s assets, as was correctly explained in the contested decision.

52      Furthermore, the contradictions in the applicant’s arguments, which were pointed out by the Board of Appeal, only bear out the existence of a dishonest intention. In that regard, the Board of Appeal pointed out that the applicant had explained, during the proceedings before the Cancellation Division, that there was contact between itself and Krentin only after the applications for registration of the contested marks had been filed. However, as is apparent from paragraph 28 of the application, and as EUIPO has correctly pointed out, the applicant nevertheless claims that it reached an agreement with all the parties involved (Krentin, CREDIN Denmark, Bertzeletos SA and Mr Théodore Bertzeletos) in 2014, before it filed the applications for registration of the contested marks. It must be stated that the applicant has in no way provided any explanations regarding that contradiction.

53      Consequently, the Board of Appeal was right in finding that the applicant had filed the contested marks with the aim of undermining the interests of third parties and not with the aim of supplying the goods concerned to the European market in a climate of fair competition>>.

La Corte di Giustizia su domanda di marchio, indicante in modo impreciso i beni o servizi, e su domanda depositata in malafede

La Corte europea interviene su una importante questione in tema di marchi, relativa alla possibilità di qualificare come causa di invalidità la troppo generica o imprecisa descrizione dei prodotti o servizi per i quali si chiede la registrazione.

Si tratta di Corte di Giustizia 29.01.2020, C-371/18, Sky c. SkyKick .

La lite era nata tra Sky e SkyKick relativamente ad un marchio figurativo e denominativo (ma per lo più denominativo): lo si vede bene nella decisione del giudice inglese a quo, la High Court (Chancery Division) del 06.02.2018, [2018] EWHC 155 (Ch),  del giudice Arnold (§ 2).

La sentenza applica ratione temporis la disciplina di cui al regolamento 40 del 1994

Il primo punto importante era la cit. questione attinente al se l’indicazione dei beni o servizi non sia sufficientemente chiara e precisa.

La corte, dicendo che i motivi di nullità sono solo quelli espressamente indicati, risponde negativamente:  <<58   Ne consegue che, al pari dell’articolo 3 della prima direttiva 89/104, l’articolo 7, paragrafo 1, e l’articolo 51, paragrafo 1, del regolamento n. 40/94 devono essere interpretati nel senso che essi forniscono un elenco esaustivo delle cause di nullità assoluta di un marchio comunitario.   59 Orbene, né l’articolo 3 della prima direttiva 89/104 né le summenzionate disposizioni del regolamento n. 40/94 prevedono, tra i motivi ivi elencati, la mancanza di chiarezza e precisione dei termini utilizzati per designare i prodotti o i servizi coperti dalla registrazione di un marchio comunitario.  60 Dalle considerazioni che precedono risulta che la mancanza di chiarezza e precisione dei termini utilizzati per designare i prodotti o i servizi coperti dalla registrazione di un marchio nazionale o di un marchio comunitario non può essere considerata come un motivo o una causa di nullità del marchio nazionale o comunitario di cui trattasi, ai sensi dell’articolo 3 della prima direttiva 89/104 o degli articoli 7 e 51 del regolamento n. 40/94>>

Nè è possibile far rientrare la fattispecie in un’altra in una causa espressamente prevista (§§ 62 ss.) .

Da ultimo nemmeno è possibile ritenere la mancanza di chiarezza e precisione come domanda disegno contraria all’ordine pubblico (§ 65 ss).  Su questo punto era stato di opposto avviso l’avvocato generale Tanchev nelle sue conclusioni 16.10.2019, §§ 60-79 (v. poi al §§ 82-86 i criteri per stabilire se ricorra la chiarezza e precisione).

La Corte affronta poi un altro aspetto non meno importante, relativo al se una domanda di registrazione fatta senza intenzione di usare il marchio costituisca domande in malafede secondo l’articolo 51.1.b del reg. 40 del 1994

In caso positivo, chiede se sia possibile la nullità solo parziale qualora l’intenzione di non usare riguardi solo alcuni prodotti o servizi tra quelli richiesti.

Il concetto di domanda in malafede  è indicato nel § 75 e cioè ricorre quando : <<emerga da indizi rilevanti e concordanti che il titolare di un marchio ha presentato la domanda di registrazione di tale marchio non con l’obiettivo di partecipare in maniera leale alle vicende della concorrenza, ma con l’intenzione di pregiudicare, in modo non conforme alla correttezza professionale, gli interessi di terzi, o con l’intenzione di ottenere, senza neppur mirare ad un terzo in particolare, un diritto esclusivo per scopi diversi da quelli rientranti nelle funzioni di un marchio, in particolare la funzione essenziale di indicare l’origine, rammentata al punto precedente della presente sentenza (sentenza del 12 settembre 2019, Koton Mağazacilik Tekstil Sanayi ve Ticaret/EUIPO, C‑104/18 P, EU:C:2019:724, punto 46)>> (§ 75).

Pertanto il richiedente non è tenuto a indicare e nemmeno a sapere esattamente <<alla data di deposito della propria domanda di registrazione o dell’esame della stessa, l’uso che farà del marchio richiesto ed esso dispone di un termine di cinque anni per dare inizio ad un uso effettivo conforme alla funzione essenziale del suddetto marchio [v., in tal senso, sentenza del 12 settembre 2019, Deutsches Patent- und Markenamt (#darferdas?), C‑541/18, EU:C:2019:725, punto 22]>>, § 76.

La Corte ricorda che secondo l’avvocato generale <<la registrazione di un marchio senza che il richiedente abbia intenzione di utilizzarlo per i prodotti e servizi oggetto di tale registrazione può costituire malafede, una volta che la domanda di marchio è priva di giustificazione rispetto agli obiettivi previsti dal regolamento n. 40/94 e dalla prima direttiva 89/104. Una siffatta malafede può tuttavia essere ravvisata solo se sussistono indizi oggettivi, rilevanti e concordanti volti a dimostrare che, alla data di deposito della domanda di registrazione del marchio interessato, il richiedente quest’ultimo aveva l’intenzione o di pregiudicare gli interessi di terzi in modo non conforme alla correttezza professionale o di ottenere, senza neppure mirare ad un terzo in particolare, un diritto esclusivo per scopi diversi da quelli rientranti nelle funzioni di un marchio. >> , § 77.

Era stato in realtà  più lasco nel concedere la causa di nullità l’A. G., dicendo che << qualora non abbia intenzione di utilizzare il marchio, è irrilevante se il ricorrente ha intenzione di impedire l’utilizzo del marchio ad un determinato terzo o a tutti i terzi. Nelle circostanze in parola, il richiedente sta illegittimamente tentando di ottenere un monopolio per impedire a potenziali concorrenti di utilizzare il segno che egli non ha intenzione di utilizzare. Ciò equivale ad un abuso del sistema dei marchi>>, § 114 .   Non rileva dunque per lui lo scopo dell’intenzione di non uso: basta l’intenzione in sè (purchè provata -anche qui- da indizi).

Servono dunque <<indizi oggettivi, rilevanti e concordanti>> della predetta intenzione di non uso.  Pertanto la malafede <<non può … essere presunta sulla base della mera constatazione che, al momento del deposito della sua domanda di registrazione, tale richiedente non aveva un’attività economica corrispondente ai prodotti e servizi indicati nella suddetta domanda.>>, § 78

In fine, se l’intenzione di non usare esiste solo per alcuni beni o servizi La nullità sarà dichiarata solo per questi (§ 80).