Vai al contenuto

Lorenzo Albertini

law blog: news di diritto civile, diritto commerciale e proprietà intellettuale

  • CONTATTI
  • MODULO PER EVENTUALI RICHIESTE

Articoli recenti

  • L’uso come marchio di certificazione non costituisce uso come segno distintivo della provenienza (e cioè come marchio individuale)
  • danno morale, danno alla salute e micropermanenti
  • Versamenti in conto capitale e versamenti in conto futuro aumento di capjtale
  • I sindaci devono informare la Consob di qualunque irregolarità riscontrata, anche di quelle apparentemente minori
  • MOL incrementale per la determinazione degli utili da contraffazione di modello + tutela cautelare dei segreti ex art. 98 c.p.i.

Commenti recenti

    Archivi

    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018

    Categorie

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Tag: violazione account Facebook

    Varie pretese dell’utente verso Facebook per tardivo intervento dopo violazione dell’account

    Raymond Long , medico e praticante di yoga, avanza varie domande contro Facebook (F.) per abusivo accesso da parte di terzi al suo account: negligenza diretta, indiretta (vicarious e contributory)  e violazione di copyright (essendo stati riprodotte sue opere dell’ingegno che egl icercava di pubblicizzare tramite l’account). Tutte sostanzialmente per non aver preso misure tempestive dopo le varie diffide dell’attore.

    Decide la corte di appello del 9 circuito  23.04.2021, Long c. Facebook +1, n° 20-15036 D.C. No. 4:17-cv-02758-PJH. , la quale conferma il rigetto delle domande del giudice di primo greado.

    Violazione diretta: l’omissione non costituisce <volitional conduct>, dice la Corte.

    Vicarious infringement: non c’è il direct financial lbenefit, tale non essendo il prezzo degli annunci promzionali . Deve infatti ricorrere un beneficio direttamente legato all’illecito.

    Contributory infringement: non lo provano le diffide inviate, perchè generiche , mentre la conoscenza richeista deve essere specifica cioè relativa alla specifica violazione dedotta: <<Viewing the screenshots in conjunction with the text of Long’s accompanying emails, the list of links to his website that Long also attached (which themselves included a different set of text and images), and Long’s simultaneous request to restore his page administrator status, the Complaint fails to plausibly establish that Facebook actually knew precisely what infringing material was available on Facebook.>>.

    Punto da tenere a mente, per gli operatori.

    In ogni caso, F. ha l’immunità da safe harbour ex 230 CDA, § 4.

    Scritto il 26 Aprile 202126 Aprile 2021Categorie § 230 Communication Decency Act, § 512 Digital Millenium Copyright Act, Concorso di persone e responsabilità solidale (art. 2055 cc), Esimente del safe harbour ex artt. 14-16 d. lgs. 70-2003 + § 230 CDA + § 512 DMCATag § 230 communication decency act, contributory infringement, direct negligence, vicarious liability, violazione account Facebook
    Proudly powered by WordPress