Vai al contenuto

Lorenzo Albertini

law blog: news di diritto civile, diritto commerciale e proprietà intellettuale

  • CONTATTI
  • MODULO PER EVENTUALI RICHIESTE

Articoli recenti

  • L’AG Emiliou sul concetto di “pastiche” nel diritto d’autore armonizzato
  • La Cassazione sul diritto di autore per i programmi televisivi trasmessi dalle tv delle stanze di albergo: conferma dell’orientamento europeo
  • Ottimo saggio sulla platform manipulation
  • Danno biologico e danno morale nelle micropermanenti
  • Questioni in tema di ius sepulchri: sulla duplice distintizione tra sepolcro familiare (o gentilizio) e sepolcro cd. ereditario, da una parte, e tra diritto primario e diritto secondario al sepolcro, dall’altra

Commenti recenti

    Archivi

    • Giugno 2025
    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Giugno 2024
    • Maggio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018

    Categorie

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Tag: ESG (environmental-social-governance)

    lo scopo della società per azioni (anzi, di tutte le società lucrative)

    Sulla crescente attenzione delle società , anche di grandi o grandissime dimensioni, verso i loro c.d. stakeholders (soprattutto: dipedenti, fornitori, comunità locali in cui sono collocate le unità aziendali), v. ora il lungo saggio  sul Financial Times 4 gennaio 2019 di Andrew Edgecliffe-Johnson.

    A suo parere, decisiva (” the catalytic text for the new era of purposeful capitalism”) sarebbe stata la -ormai celebre- lettera di Larry Fink (amministratore delegato di Blackrock) ai CEO’s (par di capire) per l’anno 2018 (così parrebbe, dato che l’articolo del FT cui si rinvia è del 16.01.2018).

    Detta lettera di Fink ai CEO’s dovrebbe esser quella leggibile qui.

    Resta da capire se questa riflessione valga solo per individuare i doveri degli amministratori o anche i limiti all’agire dei soci

    Tra le varie cose, il giornalista segnala che gli acronimi son cambiati da CSR (corporate social responsibility) in ESG (environmental, social and governance) .

    Inoltre segnala, linkandolo, un articolo-rassegna sempre sul Financial Times del 23.11.2018 sui più interessanti libri di economia per il 2018.

    Scritto il 7 Gennaio 201920 Gennaio 2019Categorie Le azioni di responsabilità contro gli amministratori. I doveri a carico degli amministratoriTag contrtto sociale, CSR (corporate social responsibility), doveri degli amministratori di società, ESG (environmental-social-governance)
    Proudly powered by WordPress