Vai al contenuto

Lorenzo Albertini

law blog: news di diritto civile, diritto commerciale e proprietà intellettuale

  • CONTATTI
  • MODULO PER EVENTUALI RICHIESTE

Articoli recenti

  • Scarsissima affinità merceologica ma notevole vicinanza tra segni: la domanda di marchio è respinta per l’anteriorità di un segno rinomato
  • Monoautoralità o coautoralità nella canzone “Cathy’s Clown” degli Everly Brothers
  • Marchi contrari all’ordine pubblico e al buon costume: utile rassegna pubblicata dall’Unione Europea
  • Un caso di progetto di lavoro di ingegneria/architettura ex art. 99 l. aut.
  • Il termine GRUYERE è generico e non registrabile comer marchio: così l’appello del 4 circuito USA

Commenti recenti

    Archivi

    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018

    Categorie

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    La formazione del contratto via internet (sign-in wrap agreement) e l’accettazione dei terms of service

    Sempre interessanti sono i casi statunitensi sul tema, da noi invece meno  frequenti.

    V. ora la corte del distretto nord della california Doe v. Roblox Corp.., 9 maggio 2022,  Case 3:21-cv-03943-WHO   (notizia e link alla sentenza dal blog del prof Eric Goldman).

    Come spesso capita, il convenuto eccepisce una clausola di arbitrato o simili (qui , per vero, di diritto della società ad una <<opportunity for informal dispute resolution before filing suit>>).

    L’attore (minore di anni 10 quando apri il rapporto con Roblox!!) controeccepisce che la clausola, pur inserita nei terms of servioce-TOS, non era stata accettta.

    L’unica videata in cui c’era stata accettazine è la seguente:

    Si noti in calce il rinvio alle TOS e alla privacy policy.

    Il giudice californiano non l’ha ritenuta sufficiente per dire che vi sia stata espressione di consenso, essendo insufficiente la chiarezza dei contueti rinvciati proposti da Roblox.

    Inoltre viene rigettata l’eccezione di safe harbour, ex 230 CDA. Nel caso infatti l’attrice allegava che Roblox le aveva fatto sparire degli avatar, creati da altri utenti e da lei acquistati: ciò apposta per indurla ad acquistarne altri, dato che da ogni acquisto il convenuto percepiva una percentuale.

    La corte afferma infatti che l’attore con una simile domanda non trattava il convueto come publisher o speaker e per questo  l’esimente non ha motivo di applciarsi

    Scritto il 18 Maggio 202218 Maggio 2022Autore lorenzo.albertiniCategorie Accordo tra le parti, Esimente del safe harbour ex artt. 14-16 d. lgs. 70-2003 + § 230 CDA + § 512 DMCATag § 230 communication decency act, accordo tra le parti, sign-in-wrap agreements

    Navigazione articoli

    Precedente Articolo precedente: Impugnazione di delibera del Cda da parte del socio: sul concetto di “deliberazioni lesive dei loro diritti” ex art. 2388 c. 4 c.c.
    Successivo Articolo successivo: Altra conferma (d’appello) che Twitter non è “State actor”, per cui nei suoi confronti non opera la protezione costituzionale del diritto di parola
    Proudly powered by WordPress