Vai al contenuto

Lorenzo Albertini

law blog: news di diritto civile, diritto commerciale e proprietà intellettuale

  • CONTATTI
  • MODULO PER EVENTUALI RICHIESTE

Articoli recenti

  • Sulla rivedibilità del giudicato portato dal decreto ingiuntivo, se non ha esaminato l’abusività di clausola a danno del consumatore
  • Risarcimento del danno, trasferimento dei profitti e restituzione dell’indebito: brevissime sui rimedi contro la contraffazione brevettuale (art.. 125 cod. propr. ind.)
  • L’eccezione ex art. 65 l. aut. comprende non solo la riproduzione in giornali o riviste ma anche in rassegne-stampa
  • Fotografia scattata dall’amico del proprietario della macchina fotografica a richeista e su istruzioni di quest’ultimo: chi ne è l’autore?
  • Esempi di marhci sonosi dal’ufficio brevetti staunitense

Commenti recenti

    Archivi

    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018

    Categorie

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    I post Facebook e i tweet di due componenti del Board of Trustees di una scuola costituiscono “state action”

    I post Facebook e i tweet di due componenti del Board of Trustees di una scuola costituscono state action: quindi non è possibile bloccare arbitrariametne (cioè solo per il contenuto) i commenti sgradevoli. Costituisce violazione di diritti fondamentali , tutelati dal 42 US CODE § 1983, per cui <<“[e]very person who, under color of any statute, ordinance, regulation, custom, or usage, of any State . . . subjects, or causes to be subjected, any citizen of the United States . . . to the deprivation of any rights, privileges, or immunities secured by the Constitution and laws, shall be liable to the party injured in an action at law>>.

    Si tratta di US SOUTHERN DISTRICT OF CALIFORNIA, caso n. 3:17-cv-02215-BEN-JLB, Garnier-Garnier c. O’connor RAtcliff-Zane.

    Nel caso specifico le critiche di due genitori alla condotta di due componenti del Board of trustees di una scuola, nella forma di post o tweet, furono respinte con blocco dei loro post/tweet .

    La corte riconosce che si tratta di azione governativa (sub III.B, p. 20 ss) , ma salva i covenuti riconoscendo che il blocco non fu basato sui contenuti,  bensì sulla modalità di loro invio (molto ripetuta e quindi oppressiva o spammatoria o stalkerante), III.C.1 a p. 22 ss..

    Tuttavia il blocco andò troppo oltre , rimanendo per oltre tre anni: violò dunque la regola per cui può avvenire ma solo nella misura strettamente necessaria (narrowly tailored ), sub III.C.2, p. 25 ss-

    La sentenza  è importante  sia perchè descrive minuziosamente il funzionamento dei commenti sulle due piattaforme (solo Tw permette il blocco pieno; Fb invec permette solo il filtraggio con parole chiave,  e dopo i fatti di causa): attenzione ai dettagli dei fatti non sempre presente nelle nostre sentenze. E’ importante però soprattutto perchè prosegue nella linea del riconoscimento dei diritti fondametnali (di parola) negli account di personaggi in vista, se in qualche modo riconosibili come espressione di azione governativa.

    Cita , oltre ad altri, il famoso caso Knight First Amendment Inst. at Columbia Univ. v. Trump , in cui fu deciso che l’account Twitter di quest’ultimo costituisce “public forum”.

    (notizia e link alla sentenza dal blog di Eric Goldman)

    Scritto il 18 Gennaio 202118 Gennaio 2021Autore lorenzo.albertiniCategorie Diritto di parola - libertà di manifestazione del proprio pensieroTag account twitter, free speech, Knight First Amendment Inst. at Columbia Univ. v. Trump, pagina facebook, public forum, state action, state actor

    Navigazione articoli

    Precedente Articolo precedente: Facebook non è responsabile per l’accesso non autorizzato all’account di un suo utente
    Successivo Articolo successivo: Sezioni Unite sui contratti derivati dei Comuni ( del tipo interest rate swap, IRS)
    Proudly powered by WordPress